PROPOSTA FORMATIVA
La nostra proposta formativa scolastica si distingue per l’accento posto sulla pratica diretta e la riflessione sull’esperienza individuale, promuovendo un “apprendimento attraverso l’esperienza”.
Ogni studente riceve un ampio bagaglio di strumenti essenziali per sviluppare una sensibilità e una destrezza manuali necessarie per una presa di decisioni autonoma nella pratica professionale.
FAMILY SHIATSU
Primissimo avvicinamento allo shiatsu e strumento utilizzabile subito appreso in sole 3 ore .
Così viene descritto dal maestro Martinelli :
Un percorso semplice da imparare, è il ”Family shiatsu”.
È stato ideato per tutti.
In questo breve ” Kata ” (sequenza di azioni ) vengono proposte, pressioni con le mani e i pollici e piccole manovre senza nessun timore di fare del male. E’ molto semplice e viene insegnato in una sera, circa tre ore.
Non bisogna stare in posizioni difficili da mantenere, e non c’è bisogno del materassino o del lettino.
È’ piacevole, aiuta a togliere lo stress, i dolorini alla schiena, al collo , alle braccia e gambe.
E non per ultimo, aiuta a migliorare i rapporti in famiglia e questo non è poco.
M.Nino
CORSO BASE ( introduttivo ) IL CONTATTO
Rappresenta l’ingresso nel percorso formativo della scuola, sono esposti i primi passi per il trattamento fatto a terra, le posizioni di base per l’operatore e una sequenza efficace su tutto il corpo. Attraverso un programma flessibile e altamente accessibile a tutti gli studenti vengono portati ad acquisire un’intera sequenza di trattamento a terra da poter svolgere in ambito amicale e familiare. I partecipanti avranno la possibilità di vivere le esperienze di percezione di sé e dell’uso della forza di gravità in totale sicurezza per il ricevente.
Lo shiatsu come le principali discipline orientali necessitano di esperienza diretta per essere compreso sia con la mente che con il cuore. Sarà l’opportunità per percepire e respirare pienamente lo spirito della nostra scuola.
La lezione si svolge: all’interno di 2 weekend o articolato in più serate distribuite nell’arco di alcune settimane
FORMAZIONE PROFESSIONALE TRIENNALE
La Scuola Nazionale di Shiatsu Metodo Nima è un istituto di formazione ufficialmente riconosciuto dal Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Al termine del programma triennale, gli studenti che superano con successo l’esame finale riceveranno un attestato di competenza e formazione, ufficialmente riconosciuto dal Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio-Naturali. Questo riconoscimento consente loro di iscrivere il proprio nome nella sezione specifica della disciplina presso il seguente sito web: http://www.comitatotecnicoscientificodbn.com/.
La formazione professionale dell’operatore Shiatsu comporta l’acquisizione di competenze sia specifiche che trasversali. Queste competenze consentono agli operatori di esercitare la loro professione in modo completamente autonomo e competente.
La formazione delle competenze specifiche dovrà tener presente le seguenti aree:
• AREA TECNICA – Padronanza della tecnica shiatsu, teorica e pratica secondo il modello culturale o stile di riferimento
• AREA CULTURALE – Conoscenza e padronanza dei più diffusi modelli culturali utilizzabili nell’interpretazione e nell’esplicazione dei fenomeni caratteristici della disciplina, riferita al modello culturale, o stile di riferimento;
• AREA PERSONALE – Conoscenza e capacità di gestione adeguate delle tecniche elementari di autogestione del proprio equilibrio psicofisico;
• AREA RELAZIONALE – Conoscenza delle tecniche di comunicazione e delle modalità di relazione da attuare con le diverse tipologie di soggetti fruitori del servizio. Il percorso formativo della scuola professionale di shiatsu Nima è caratterizzato da un corso di studi di 3 anni collaudato da un esperienza trentennale di formazione permette di raggiungere alti standard di preparazione idonei per lo svolgimento della professione di Operatore Shiatsu.
VERIFICA ANNUALE E CONSEGUIMENTO ATTESTATO DI COMPETENZA
Tutte le sessioni d’esame e di valutazione per completare il triennio consistono in un’esperienza residenziale, saranno svolte all’interno di una struttura unica che riunisce tutte le sedi sul territorio italiano, con la presenza di un’apposita commissione d’esame-
Esame primo anno: prova pratica e valutazione della capacità di svolgere tutta la sequenza in modo armonico su tutto il corpo della persona trattata, prova visiva per valutare le posture e le dinamiche di lavoro dell’operatore; controllo finale delle schede annuali di lavoro certificate.
Esame secondo anno: prova pratica su shiatsuka esperti per valutazioni delle capacità dell’operatore di aver appreso la sequenza operativa per l’esecuzione della valutazione energetica sull’addome e sulla schiena ; una prova visiva per valutare le posture e le dinamiche di lavoro dell’operatore; controllo finale delle schede annuali di lavoro certificate.
Esame finale terzo anno: consiste nella stesura e presentazione di un elaborato scritto e nella certificazione del monte ore
La pratica certificata consiste in 70 “schede” durante l’anno, che saranno elemento per completare la didattica. La scheda è uno strumento per archiviare i dati che l’operatore deve memorizzare relativamente ad ogni soggetto trattato (valutazioni, cambiamenti nel tempo, strategie di lavoro). La scheda educa l’allievo al lavoro ordinato e metodico. Il primo, il secondo e il terzo anno sarà consegnato un attestato di frequenza.
IL CORSO
PRIMO ANNO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
• Studio delle posture personali
• Studio delle posizioni da attuare quando si esegue un trattamento
• Tecniche di contatto e pressione sul corpo
• Formazione dei pollici, palmi, gomiti e ginocchia
• Studio della respirazione corretta
• Studio del percorso dei meridiani
• Studio dei punti fissi e come reperirli
• Studio dei punti particolari e come reperirli
• Studio dei punti lungo canali (Meridiani) e come reperirli
• Studio degli stili di scuole diverse: Namikoshi – Masunaga
• Studio del Kata (forma di esecuzione dello Shiatsu) con i pollici su tutto il corpo, compiuto in modo corretto, pressioni perpendicolari, costanti, concentrate e rilassate
• Kata del loto.
Lo scopo è quello che l’allievo sia in grado di eseguire un trattamento completo su tutto il corpo senza dubbi ed esitazioni su ogni tipo di persona, eseguendolo con uno schema fisso con pressioni corrette e piacevoli.
Durante il periodo estivo sarà possibile fare pratica in occasione di incontri aperti al pubblico, se fattibili sul territorio.
SECONDO ANNO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
• Tecnica di valutazione energetica dei punti yu (dietro la schiena)
• Tecnica di valutazione energetica dei punti bo (davanti sull’addome)
• Reperimento dei punti alterati
• Schemi di cambiamento (vari collegamenti)
• Studio del Kata con i gomiti
• Studio del Kata con le ginocchia
• Tecnica di pressione su un punto
• Tecnica di pressione su due punti contemporaneamente
• Kata con i gomiti
• Tecniche per controllare il respiro e la concentrazione.
• Applicazione di tutta la tecnica a tipologie di persone specifiche, attraverso la creazione di un servizio ad hoc, capacità di valutare il destinatario, fruitore del trattamento, producendo così un servizio modulare e personalizzato.
Approfondimento teorico secondo anno
• Anatomia e Fisiologia energetica
• Yin e Yang (polarità nello Shiatsu)
• Approfondimenti culturali e filosofici della cultura orientale comparata alla occidentale
• Cinque Trasformazioni e le sue implicazioni
Lo scopo è quello di portare l’allievo ad una maggiore sensibilità e competenza, così da produrre un trattamento personalizzato su ogni tipo di persona.
** date le caratteristiche di tipo didattico del corso: è necessario operare in gruppi di lavoro di almeno 6 allievi, con almeno 8 iscritti l’anno didattico sarà svolto nella propria sede di appartenenza.
TERZO ANNO
– trattamento energetico personalizzato
– studio delle discipline complementari
– kata delle articolazioni
– test kinesiologici
– esercizi correttivi
ESAME:
Alla fine di ciascun anno, gli studenti avranno l’opportunità di avanzare al livello successivo del corso previo superamento di una sessione di esame.
MASTER NIMA
I Master Nima rappresentano i temi di approfondimento da sempre culturalmente e storicamente legati alla pratica del professionista dello shiatsu
L’accesso è aperto anche a studenti e operatori di altre scuole previo precedente colloquio con l’insegnate.
MOXIBUSTIONE GIAPPONESE E COPPETTAZIONE
Moxa è un termine inglese derivato dagli ideogrammi giapponesi Moe e Kusa, che significano “bruciare” e “erba” e che si riferiscono alla pratica di una tecnica terapeutica assolutamente originale e sconosciuta in occidente fino a qualche decennio fa. Il termine moxa si riferisce alla sostanza impiegata per effettuare la moxibustione, che consiste nel riscaldamento di aree cutanee ,sovrastanti punti di agopuntura o percorsi energetici, al fine di ottenere una risoluzione di evento patologico.
A chi è rivolto il seminario ?
A chiunque voglia approfondire le capacità lenitive di due dei più antichi strumenti della medicina tradizionale cinese Moxa e Coppettazione, operatori shiatsu, Operatore Sanitari, Medici, Operatori olistici, Osteopati, fisioterapisti Durante il seminario verranno fatte esperienze pratiche e sarà dato spazio a domande su casi specifici di applicazione.
TEMPI
Due w.e. Sabato dalle 15.00 alle 20.00 e domenica dalle 8.00 alle 13.00 a fine Novembre e fine Gennaio
INFO E ISCRIZIONI:
Giorgio Bertazzoni – Presidente 348 90 56331 – segreteria@shiatsunima.it
PROGRAMMA
– Test di diagnosi energetica di akebane
– Kata di moxa diretta con conetti di artemisia
– Kata di moxa diretta con artemisia grezza e zenzero
– Trattamento del punto dolente con punti a monte e a valle
– Punto diametralmente opposto
– Moxa indiretta con uso del sigaro senza fumo
– Coppettazione con e senza fuoco e trattamento con moxa diretta sui punti
– Ripasso degli argomenti trattati e discussione sui risultati ottenuti.
Shiatsu e Ginnastica correttiva
Conoscenza delle basi teoriche e pratiche del movimento per costruire programmi personalizzati di esercizio per sé stessi e i propri clienti per una migliore fluire della propria energia.
PERCORSO DI PERFEZIONAMENTO POST DIPLOMA
Lo shiatsu nella nostra scuola è una disciplina che continuamente si rinnova e si sviluppa sia nella sua comprensione sia attraverso i bisogni che i nostri clienti ci portano. I tre anni di formazione rappresentano il punto di arrivo dello sviluppo delle capacità di sensibilità della mano e del cuore. Il professionista shiatsu è al contempo operatore e ricercatore. Il conseguimento del diploma è un punto di partenza per lo sviluppo tecniche, atteggiamento e ricerca
Laboratorio Pratica Serale
È un’azione indispensabile per verificare nel tempo i progressi dell’allievo, la sua crescita, il recupero dei dubbi e delle assenze, le domande a cui si chiede risposta e favorire lo scambio e il confronto tra gli allievi.
Percorso di formazione insegnanti : Scuola allievi istruttori
E’ possibile al termine dei tre anni di studio accedere al percorso di formazione rivolto all’insegnamento dello shiatsu. E’ istituita ogni 2 anni presso la sede operativa centrale della scuola. Consiste in 6 incontri di formazione da Ottobre a Luglio e una prova finale al termine. Attraverso un percorso di 5 incontri a weekend il corpo insegnanti mette a disposizione la propria esperienza nella gestione di gruppi e delle dinamiche di relazione con lo shiatsu, istruendo un piccolo numero di operatori ad una estesa comprensione della didattica. Il percorso fa parte del curriculum per insegnanti della Scuola Nazionale di Shiatsu Nima. Gli incontri saranno svolti nel week-end Sabato dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e Domenica dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e avranno luogo a Tenuta Albertini – Zevio (VR